Cerca
Close this search box.

Sanità di Comunità: patologie croniche e presa in carico del Fisioterapista

FAD

Tipologia

10h

   Durata

10

CREDITI ECM

Disponibilità: Disponibile

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

44,00

Posti: 1000

Da completare entro il 31 maggio 2025

Iscrizione fino al: 20/05/2025

Programma

Sanità di Comunità: patologie croniche e presa in carico del Fisioterapista

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

«Il mondo della cronicità è un’area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali e necessitando di servizi residenziali e territoriali finora non sufficientemente disegnati e sviluppati nel nostro Paese». (Piano Nazionale della Cronicità)

La Fisioterapia e i Fisioterapisti sono chiamati a rispondere da protagonisti ai cambiamenti in atto.

Sapranno cogliere la sfida e le opportunità?

Questo corso vuole aiutare a dare risposte positive per “contribuire al miglioramento della tutela per le persone affette da malattie croniche, riducendone il peso sull’individuo, sulla sua famiglia e sul contesto sociale, migliorando la qualità di vita, rendendo più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza e assicurando maggiore uniformità ed equità di accesso ai cittadini” (dalla Premessa al “Piano Nazionale della Cronicità”).

 

***

Tempo di studio previsto: 10 ore

Da completare entro il 31 marzo 2025

Sezione riservata per gli iscritti OFI Bologna Ferrara

Puoi partecipare gratuitamente al corso inserendo il tuo codice fiscale.

DOCENTI

Melania Salina

Fisioterapista
Laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Lavora presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Giuliano-Isontina (ASUGI). Già docente a contratto presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Trieste e docente a contratto presso il master in neuroscienze dell’Università di Genova. Vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione sanitaria di Fisioterapista e Presidente dell’Ordine della Professione sanitaria di Fisioterapista del FVG. E’ componente del Gruppo di lavoro presso il Tavolo per la promozione dell’attività fisica presso il Ministero della Salute - Area prevenzione. Attualmente è responsabile in ASUGI dell’ufficio progetti nell’ambito della SC Ricerca e innovazione in staff alla direzione generale. In passato è stata referente per la riorganizzazione delle Cure primarie, sempre in staff alla direzione generale aziendale, ha svolto attività di referenza e coordinamento di area professionale. Dal 2005 al 2009 è stata Referente di Microarea nell’ambito del progetto “WIN - Microaree promozione di un welfare di comunità” promosso dall’allora Azienda sanitaria Triestina all’interno di un progetto OMS. Svolge regolare attività di docenza in ambito sanitario, con particolare attenzione al tema delle cure primarie e della fisioterapia di comunità.

Francesco Bucchi

Fisioterapista
Laureato in Fisioterapia presso UniFe nel 2012 e specializzato in fisioterapia e riabilitazione respiratoria presso UniMi nel 2016 (master di I livello). Referente in ricerca per il Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo (GIS FAIA – AIFi). Opera all’interno di una residenza per anziani della provincia di Ferrara e in contesto domiciliare. Attualmente frequentante il corso di laurea in scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso UniFe.

Gabriele Maria Maglio

Fisioterapista
Fisioterapista libero professionista, coautore dell’articolo “Riabilitazione cardiologica: sedentarietà, fragilità e cronicità” pubblicato nella rivista “Il Fisioterapista” nel numero di settembre/ottobre 2021. Ha revisionato nel 2021 articoli per il Monaldi Archives for Chest Disease dal titolo: “Review:Barriers to sharing properly in cardiovascular rehabilitation programs in Egypt: an among-physiotherapists cross-sectional survey” e Does turning affect shuttle walking test performance in cardiovascular disease patients?”. Correlatore di Tesi dal titolo: “La valutazione fisioterapica della disfagia nel paziente sottoposto a cardiochirurgia per ridurre il rischio di complicanze respiratorie” del Master di I livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria, anno accademico 2016/2017, Università degli Studi di Milano. Ha portato i seguenti poster ai convegni dell’European Association of Preventive Cardilogy di cui sono socio dal 2016: “Circuit training: a new exercise program in cardiac rehabilitation” nel 2019; “Comparison of perceived exertion in cardiac rehabilitation” nel 2018 e “Gait speed test: outcome measure and instrument for functional stratification of training profiles in cardiac rehabilitation” nel 2017. 2004-2014 Fisioterapista presso IRCCS Humanitas Rozzano - U.O. Riabilitazione Cardiorespiratoria. 2014-2022 Fisioterapista presso IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Cardiologia Riabilitativa. Dal 2022 Fisioterapista Ricercatore presso IRCCS MultiMedica Sesto San Giovanni - U.O. Cardiologia

Maria Letizia Zuccotti

Fisioterapista
Fisioterapista libero professionista, coautrice dell’articolo “Riabilitazione cardiologica: sedentarietà, fragilità e cronicità” Il Fisioterapista, settembre/ottobre 2021. Relatrice di tesi di laurea presso l'università Vita Salute San Raffaele. Relatrice a diversi convegni inerenti all’ambito riabilitativo cardiologico. Docente del corso AIFI Lombardia "TRAINING FISICO NEL CARDIOPATICO - Corso base". Poster ai convegni dell’European Association of Preventive Cardiology di cui è socia. Certificata PEDro scale training program. 2004-2006 IRCCS San Raffaele - DIMER. 2006-2014 Fisioterapista presso Fondazione Europea di Ricerca Biomedica Cernusco Sun Naviglio - U.O. Cardiologia Riabilitativa. 2014-2022 Fisioterapista presso IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Cardiologia Riabilitativa Dal 2022 Fisioterapista Ricercatore presso IRCCS MultiMedica Sesto San Giovanni - U.O. Cardiologia.

Martina Putzolu

Fisioterapista
Ricercatrice (RTD-A) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova. Consegue la Laurea in Fisioterapia nel 2015, la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2017 e il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze nel 2021 presso l’Università di Genova. Durante il Dottorato di ricerca ha avuto la possibilità di lavorare, nel 2018 e nel 2020, presso due laboratori di ricerca della Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio. Attualmente si occupa di studiare la neurofisiologia del movimento in persone affette da malattia di Parkinson, utilizzando diverse metodiche di indagine e di stimolazione a fini traslazionali clinici.

Sara Federico

Fisioterapista
Ricercatrice e dottoranda in Neuroscienze presso l’Università di Verona. Dal 2018 lavora presso l'IRCCS San Camillo di Venezia, inizialmente nel Laboratorio di Tecnologie Riabilitative e successivamente nel Laboratorio di Tecnologie per l'Innovazione Sanitaria. Con esperienza sia nel trattamento clinico delle patologie neurologiche che nella ricerca, si concentra attualmente sulla teleriabilitazione e sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in neuroriabilitazione. È docente a contratto presso l'Università Alma Mater Europaea a Maribor e membro operativo del NIS AIFI Tecnologie Digitali e del SIG della WFNR sulla Teleriabilitazione.

PRESENTAZIONE

L’aumento della prevalenza delle patologie croniche rappresenta una sfida significativa per il sistema sanitario e richiede una presa in carico multidisciplinare e integrata. In questo contesto il ruolo del fisioterapista, il cui intervento ha già dimostrato di essere appropriato, efficace e sicuro diventa sempre più cruciale (1). Esso, infatti, gioca un ruolo chiave nella gestione, educazione e riabilitazione di persone affette da malattie croniche, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e alla riduzione delle complicanze associate.

 

  • Paci M, Bianchi L, Buonandi E, Rosiello L, Moretti S. Implementation of community physiotherapy in primary care: one-year results of an on-call physiotherapy service. Arch Physiother. 2023 Dec 14;13(1):22. doi: 10.1186/s40945-023-00176-3. PMID: 38098087; PMCID: PMC10722761.

Obiettivi del corso

L’evento formativo mira a fornire ai fisioterapisti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide connesse alle patologie croniche, con particolare attenzione all’insufficienza cardiaca cronica, alla malattia di Parkinson, alla broncopneumopatia cronica ostruttiva, nonché all’applicazione della teleriabilitazione. Attraverso l’approfondimento di questi argomenti, i partecipanti saranno in grado di migliorare le proprie competenze professionali, ottimizzare le modalità di intervento e contribuire in modo significativo al benessere delle persone affette da patologie croniche all’interno della comunità.

 

Attraverso questo evento formativo il discente acquisirà competenze specifiche in:

Insufficienza Cardiaca Cronica:

  • Comprendere i meccanismi fisiopatologici dell’insufficienza cardiaca cronica.
  • Apprendere le strategie di intervento fisioterapico per migliorare la funzionalità cardiaca e la qualità della vita dei pazienti.
  • Esplorare l’importanza dell’attività fisica e della gestione dello stile di vita per la gestione ottimale dell’insufficienza cardiaca cronica.

 Malattia di Parkinson:

  • Comprendere i sintomi motori principali della malattia di Parkinson.
  • Apprendere le metodologie di valutazione delle problematiche motorie secondo test validati.
  • Esplorare strategie e spunti di trattamento riabilitativo sul territorio specifici per la malattia di Parkinson, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia cronica.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO):

  • Fornire conoscenze relative alla valutazione fisioterapica della persona con BPCO secondo un approccio biopsicosociale
  • Fornire conoscenze relative agli interventi riabilitativi evidence-based della persona con BPCO
  • Favorire una presa in carico sicura e una gestione interprofessionale della persona con BPCO
  • Fornire conoscenze che consentano di individuare precocemente persone con sospetta BPCO

Teleriabilitazione:

  • Comprendere i principi e le applicazioni della teleriabilitazione nelle patologie croniche.
  • Apprendere le modalità pratiche di utilizzo delle tecnologie digitali per la fornitura di interventi riabilitativi a distanza.
  • Esplorare le potenzialità della teleriabilitazione nel migliorare l’accessibilità e l’efficacia della riabilitazione per i pazienti con patologie croniche.

Perché partecipare

L’invecchiamento della popolazione ha portato a un aumento delle patologie croniche, rendendo essenziale un approccio integrato alla loro gestione. Questo evento offre l’opportunità di acquisire competenze specialistiche nel trattamento di persone con tali condizioni, esplorare nuovi approcci terapeutici, come la teleriabilitazione, e prepararsi ad affrontare le sfide emergenti nell’assistenza sanitaria.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
COD 85680 Categoria
Torna in alto