La relazione con la persona affetta da deficit cognitivo: comprensione dei deficit, supporto e stimolazione delle abilità residue –

FAD

Tipologia

5h

   Durata

5

CREDITI ECM

Disponibilità: Disponibile

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

29,00

Posti: 500

Da completare entro il 31 gennaio 2024

Iscrizione fino al: 25/01/2024

Programma

La relazione con la persona affetta da deficit cognitivo: comprensione dei deficit, supporto e stimolazione delle abilità residue –

Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Un evento aperto alle Professioni Socio-Sanitarie per conoscere e comprendere come gestire la persona con deficit cognitivo e demenza.

 

Tempo di studio previsto: 5 ore

Da completare entro il 31 gennaio 2024

DOCENTI

Ilaria Pedriali

Psicologa e Psicoterapeuta
esperta in Psicologia dell'Invecchiamento, da anni in servizio presso gli Ambulatori per i Disturbi Cognitivi (CDCD) dell'Azienda AUSL e dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara.

Cristina Tulipani

Psicologa e Psicoterapeuta
esperta in Psicologia dell'Invecchiamento, da anni in servizio presso gli Ambulatori per i Disturbi Cognitivi (CDCD) dell'Azienda AUSL e dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara.

PRESENTAZIONE

La demenza è una malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione più o meno rapida dei deficit cognitivi, dei disturbi del comportamento e del danno funzionale con perdita dell’autonomia e dell’autosufficienza con vario grado di disabilità e conseguente dipendenza dagli altri. Tale patologia, in crescente aumento nella popolazione generale, è stata definita secondo il Rapporto OMS e ADI del 2012 “una priorità mondiale di salute pubblica“.  Le demenze hanno un forte impatto in termini socio-sanitari sia perché un sempre maggior numero di famiglie ne sono drammaticamente coinvolte, sia perché richiedono l’attivazione di una qualificata rete integrata di servizi sanitari e socio-assistenziali. Nasce quindi da queste premesse la necessità di conoscere e comprendere le malattie che portano al declino cognitivo e i sintomi, sia cognitivi che comportamentali, che le caratterizzano al fine di potersi approcciare alla persona in maniera efficace e valorizzante.

Obiettivi del corso

Attraverso questo evento formativo il discente potrà:

  • Conoscere le patologie neurodegenerative e la loro classificazione
  • Inquadrare meglio i disturbi cognitivi e comportamentali che le caratterizzano
  • Apprendere strategie relazionali per la gestione della sintomatologia, attraverso una comunicazione incentrata sulla persona e sulla stimolazione integrata.

Perché partecipare

Il corso è utile a chi opera nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti, per acquisire gli strumenti necessari a mantenere la relazione con la persona affetta da deficit cognitivo. Attraverso la valorizzazione dell’individuo e dei suoi bisogni, è possibile adattare le modalità relazionali in funzione dell’evoluzione della malattia degenerativa.

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 69540 Categoria
Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Scroll to Top