Effetto Placebo, Effetto Nocebo e Fattori di Contesto: amici o nemici in Fisioterapia? Introduzione al corso completo
Webinar
Tipologia
2h
Durata
3
CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Effetto Placebo, Effetto Nocebo e Fattori di Contesto: amici o nemici in Fisioterapia? Introduzione al corso completo
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Studente |
---|
Responsabile del progetto: Gianluca Ruggiero
Responsabile scientifico: Oscar Casonato
Un progetto innovativo, tre modalitร formative
INTERNATIONAL CLINICย WEBINAR con l’esperto
La partecipazione รจ OFFERTA GRATUITAMENTE per tutti i SOCI A.I.FI. della regione Veneto.
Per richiedere il codice di partecipazione gratuita PROFESSIONISTI o STUDENTI SOCI AIFI VENETO:
inviare richiesta a veneto@aifi.net indicando COGNOME – NOME e NUMERO TESSERA entro il 13 giugno prossimo.
Registrazione ore 20:00
Orario: 20:30-22:30
DOCENTI
Giacomo Rossettini
Fisioterapista,Libero professionista che si occupa di ragionamento clinico e riabilitazione muscoloscheletrica e gestisce unโazienda di fisioterapia. Ha conseguito con lode: la Laurea in Fisioterapia nel 2008 (PT); il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) nel 2010; la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (MSc) nel 2013 ed il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (PhD) nel 2018. Autore di molteplici pubblicazioni su riviste di scientifiche di settore, ha allโattivo oltre 50 relazioni tenute presso atenei, convegni, conferenze nazionali ed internazionali.

Giacomo Rossettini
Fisioterapista,Libero professionista che si occupa di ragionamento clinico e riabilitazione muscoloscheletrica e gestisce unโazienda di fisioterapia. Ha conseguito con lode: la Laurea in Fisioterapia nel 2008 (PT); il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) nel 2010; la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (MSc) nel 2013 ed il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (PhD) nel 2018. Autore di molteplici pubblicazioni su riviste di scientifiche di settore, ha allโattivo oltre 50 relazioni tenute presso atenei, convegni, conferenze nazionali ed internazionali.
PRESENTAZIONE
Gli effetti placebo e nocebo rappresentano argomenti di grande interesse nellโambito clinico e scientifico internazionale. Essi rappresentano il risultato positivo (placebo) o negativo (nocebo) conseguente lโinterazione tra il paziente ed i diversi fattori di contesto presenti nei setting sanitari in grado di influenzare lโoutcome terapeutico.
Ad oggi la conoscenza sulle tematiche in oggetto da parte dei diversi professionisti sanitari (es. fisioterapisti) risulta eterogenea e non approfondita, con conseguente limitata traslabilitร clinica e ridotto impatto nel potenziare il risultato terapeutico nel paziente.
Obiettivi del corso
Introduzione ai seguenti contenuti:
– conoscere gli effetti placebo, nocebo ed i fattori contestuali riflettendo sulle teorie psicologiche e sui meccanismi neurobiologici alla base del loro funzionamento;
– analizzare il peso ed il ruolo degli effetti placebo, nocebo e dei fattori contestuali nella pratica clinica;
– utilizzare i principali fattori di contesto, durante le fasi di ragionamento clinico e di decision-making, per influenzare eticamente lโoutcome terapeutico stimolando gli effetti placebo e riducendo gli effetti nocebo.
Perchรฉ partecipare
Un seminario che ti aiuterร a rispondere ai diversi interrogativi che il clinico si pone quotidianamente: โPerchรฉ il paziente presenta una variabilitร nella risposta terapeutica?โ; โComโรจ possibile migliorare il risultato terapeutico nel paziente legandolo maggiormente al clinico?โ, โComโรจ possibile ridurre il rischio di perdita di un paziente?โ.