Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Incontinenza Urinaria e Sintomi Ano-Rettali
Firenze
Provincia
Residenziale
Tipologia
4g (2 webinar + 2 RES)
Durata
36,4
CREDITI ECM
Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Incontinenza Urinaria e Sintomi Ano-Rettali
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN FISIOTERAPIA
in collaborazione conĀ Ā
e con il PATROCINIO DI A.I.FI.Ā Ā 
Quota scontata per soci A.I.FI. in regola con l’iscrizione 2022.Ā Per usufruire dello sconto di ⬠40,00Ā sulla quota di iscrizione (⬠650,00 anzichĆØ ⬠690,00) inserire il CODICE PROMOZIONALE: 59AF364P
NOTA BENE:
- Il codice promozionale ĆØ riservato agli iscritti A.I.FI per il 2022 e verrĆ eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.
- Il CODICE PROMOZIONALE può essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione allāevento. Dopo aver effettuato lāiscrizione ad un evento formativo, cliccare sullāicona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nellāapposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
***
Corso con modalitĆ ON LINE e in PRESENZA
INCONTINENZA URINARIA e SINTOMI ANO-RETTALI
Date:Ā
venerdƬ 20 maggio 2022 ON LINE (ore 16.00-20.00)
venerdƬ 27 maggio 2022 ON LINE (ore 16.00-20.00)
sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 IN PRESENZA (ore 8.30-18.00)
DOCENTI
Arianna Bortolami
Dottoressa in Fisioterapia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.Si occupa di Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 1998. Consulente in Sessuologia dallā anno 2013., E' autore del libro scientifico "Riabilitazione del Pavimento Pelvico" (Masson Elsevier, 2009), Fa parte del "Physiotherapy Ambassadors Committee" dell'International Uro Gynaecolgy Association (IUGA) dal 2009. E' stata Fondatore e Responsabile del Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) Riabilitazione del Pavimento Pelvico allāinterno dellāAssociazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) dal 2006 al 2015, ed ĆØ Vice Presidente dellāattuale GIS FRPP (Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico). Libero professionista in Padova.

Arianna Bortolami
Dottoressa in Fisioterapia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.Si occupa di Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 1998. Consulente in Sessuologia dallā anno 2013., E' autore del libro scientifico "Riabilitazione del Pavimento Pelvico" (Masson Elsevier, 2009), Fa parte del "Physiotherapy Ambassadors Committee" dell'International Uro Gynaecolgy Association (IUGA) dal 2009. E' stata Fondatore e Responsabile del Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) Riabilitazione del Pavimento Pelvico allāinterno dellāAssociazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) dal 2006 al 2015, ed ĆØ Vice Presidente dellāattuale GIS FRPP (Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico). Libero professionista in Padova.
PRESENTAZIONE
Lāincontinenza urinaria, definita come la perdita involontaria di urina, costituisce un sintomo riguardante la qualitĆ della vita. Oltre a questo, spesso sono presenti altri disturbi, come urgenza, frequenza, nicturia. Chi ne soffre, spesso riferisce sensazioni di imbarazzo, frustrazione, disagio, nonchĆØ alterazioni della vita affettiva, relazionale e sociale. Inoltre queste condizioni hanno un costo economico considerevole.
Negli ultimi decenni il mondo scientifico ha dedicato molta attenzione a questo problema e a tuttāoggi le societĆ scientifiche di settore identificano nella terapia conservativa il primo approccio terapeutico per la gestione dellāincontinenza urinaria. In tal senso la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico rappresentano una possibile e valida opzione terapeutica nei casi in cui ci sia compromissione di tale zona.
I sintomi ano-rettali, come lāincontinenza anale e fecale, lāurgenza fecale, la stipsi, il dolore anale, possono determinare una alterazione della qualitĆ della vita di chi ne soffre, talvolta in modo anche grave. Anche queste persone riferiscono sensazioni di imbarazzo, frustrazione, disagio nei confronti dellāambiente circostante e presentano limitazioni alla vita sociale. Le cause di questi sintomi possono talvolta comprendere anche i muscoli del pavimento pelvico; ĆØ indicata pertanto in questi casi la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico, che, attraverso le sue tecniche e strumenti, può determinare positivi cambiamenti negli aspetti compromessi della vita del paziente.
PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:
sarĆ possibile effettuare, per chi lo desiderasse, esercitazioni pratiche tra i corsisti direttamente sulla zona genitale relativamente alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici. Le esercitazioni saranno effettuate a gruppi di 2-3 corsisti in stanze separate e saranno coordinate dalla docente, che stazionerĆ a turno tra i gruppi. La durata dellāattivitĆ ĆØ di circa 1 ora e dipenderĆ dal numero delle adesione a questa parte pratica. Eā prevista una quota aggiuntiva (⬠50+ IVA se dovuta) per chi parteciperĆ (le adesioni verranno raccolte il giorno stesso).
Obiettivi del corso
- conoscere lāanatomia, la fisiologia e la patologia del pavimento pelvico, con particolare riferimento allāincontinenza urinaria e sintomi correlati, e disturbi ano rettali
- conoscere come si presentano lāincontinenza urinaria e i sintomi correlati, e i disturbi ano rettali e le relative classificazioni internazionali
- saper effettuare la valutazione funzionale del paziente con incontinenza urinaria e sintomi correlati, e disturbi ano rettali
- conoscere i principi generali della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico
saper utilizzare le tecniche fisioterapiche e riabilitative in caso di incontinenza urinaria e sintomi correlati, e disturbi ano rettali
PerchƩ partecipare
I disturbi del pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria, sono problematiche altamente sottostimate e di frequente non espresse dalle persone che ne soffrono.Ā Disturbi invalidanti ma che possono avere ottimi benefici dall’attuazione diĀ procedure conservative come la riabilitazione del pavimento pelvico.
La partecipazione al corso di permetterĆ di acquisire competenze avanzate nella fisioterapia del pavimento pelvico e diventare un Fisioterapista Esperto di questa area con importanti opportunitĆ professionali.
Condividi
ALTRI corsi
Ti potrebbe interessare…
-
RESIDENZIALE - corsi svolti
Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Disfunzioni Sessuali Femminili e Dolore Pelvico Cronico
€690,00