Mindfulness. Per il benessere individuale.

Ferrara

Provincia

Residenziale

Tipologia

4g / 12h

   Durata

19,2

CREDITI ECM

0,00

Posti: 20

15, 23, 30 marzo e 6 aprile 2023

Iscrizione fino al: 13/03/2023

Ferrara

Palestra Unità Operativa di Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Via Aldo Moro 8
Array

Programma

Mindfulness. Per il benessere individuale.

Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Professione

Infermiere, Infermiere pediatrico

In collaborazione con 

La partecipazione è riservata e gratuita per dirigenti OPI Ferrara

 

***

Registrazione (primo incontro): ore 18.45

Orario corso: ore 19.00-22.00

 

DOCENTI

Elisa Chiodarelli

Laurea in Storia Orientale
Qualificata per la conduzione del programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) per adulti presso il Center for Mindfulness dell’Università del Massachusetts Medical School e Brown University, Usa. Abilitata per la conduzione dei corsi di Mindful Eating. Qualificata per la conduzione di gruppi di meditazione Vipassana. Segue un percorso continuo di formazione, attraverso seminari intensivi e ritiri silenziosi di meditazione lungo tutto il corso dell’anno. Conduce corsi di mindfulness a Ferrara e online (www.quietroom.it).

PRESENTAZIONE

La Mindfulness con i suoi programmi di pratica nasce nel 1979 negli Stati Uniti ad opera di un biologo molecolare, Jon Kabat-Zinn, che iniziò a proporre la meditazione di consapevolezza ai pazienti con dolori cronici e malattie degenerative presso l’ospedale della Medical School di Boston. In breve ci si rese conto dell’utilità della pratica sulla percezione del dolore e sul miglioramento della qualità di vita; da allora gli studi scientifici sui meccanismi e sui benefici della Mindfulness si sono moltiplicati. Tutti vanno nella direzione di una conferma della sua validità terapeutica non solo sulle patologie, ma più in generale in tutti i casi di stress e difficoltà a gestire la pressione, il ritmo e le complessità quotidiane.

Lo “stress” è la risposta biologica non specifica (è stata definita Sindrome Generale di Adattamento) che il nostro sistema mente-corpo fornisce quando siamo sottoposti a sollecitazioni diverse in modo continuato. Quando iniziamo la giornata rimuginando sulle esperienze passate o preoccupandoci eccessivamente per quelle future. Quando affrontiamo i compiti quotidiani come se fossero montagne da scalare, quando siamo stanchi e demotivati, quando ci arrabbiamo per ogni cosa o veniamo travolti dai pensieri. Quando ci sentiamo bloccati, esauriti e senza uno scopo – o quando soffriamo a causa delle relazioni con le persone che ci circondano. Quando ci sentiamo confusi e dubbiosi e non riusciamo a prendere decisioni utili. Sono tutte esperienze che ciascuno vive sulla propria pelle e che spesso non sa come affrontare.

Obiettivi del corso

Nel corso dei quattro incontri si delineano argomenti quali la percezione (di sé e degli altri), i meccanismi di produzione dei pensieri, le strutture automatiche di reazione fight or flight e della fisiologia dello stress; la comunicazione, le emozioni, l’empatia, attraverso una serie di riflessioni, letture, esercizi e pratiche di Mindfulness. Vengono assegnati anche dei “compiti” per gli intervalli tra un incontro e l’altro. Parte del percorso consiste inoltre della condivisione in gruppo delle difficoltà, le scoperte, le osservazioni che emergono via via dalla pratica. Ogni incontro prevede almeno 1 ora di pratica di mindfulness (suddivisa su più momenti di pratica) e 2 ore tra lettura/spiegazione, condivisione di gruppo e journaling.

Perché partecipare

Il corso permette di entrare nell’approccio della Mindfulness, le sue modalità e metodologie per costruire le fondamenta per una pratica quotidiana basata sulla consapevolezza.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Scroll to Top