Leadership infermieristica nelle strutture di coordinamento della donazione e dei trapianti.
Webinar
Tipologia
3h
Durata
4,5
CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Leadership infermieristica nelle strutture di coordinamento della donazione e dei trapianti.
Obiettivo Formativo
Professione | Infermiere |
---|
Evento riservato agli iscritti al portale FACEJOBS
Evento in collaborazione con:
***
Per iscriversi usare il link: https://www.facejobs.it/training/leadership-infermieristica-nelle-strutture-di-coordinamento-della-donazione-e-dei-trapianti/
Cliccando sul link verrai trasferito sul sito di Facejobs ove potrai procedere con l’iscrizione all’evento formativo.
***
Registrazione partecipanti: ore 13:30
Orario del corso: 14:00 – 17:00
NOTA BENE:
- Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.
- L’attestato ECM sarà recuperabile e scaricabile all’interno del PROFILO nel nostro sito https://sinergiaesviluppo.it/ (accedendo con le sue credenziali), alla voce CERTIFICATI appena terminati i controlli del caso.
DOCENTI

DUCCI IURI
InfermiereLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Infermiere con incarico di funzione organizzativa di coordinamento - Azienda OSPEDALIERA Universitaria Pisana
LAQUINTANA DARIO
Dirigente infermieristicoLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Dirigente Policlinico di Milano.
MENGOLI SIMONA
InfermiereLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatore infermieristico regionale CRT ER
MONTEMURRO ANTONINO
InfermiereCentro Nazionale Trapianti - Coordinatore CNTO
OLIVA ANGELO
InfermiereReferente infermieristico Coordinamento Trapianti
RIZZATO LUCIA
InfermiereLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Referente Centro per la terapia cellulare del diabete Azienda Ospedaliera Università di Padova
RUTA FEDERICO
InfermiereLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.Dirigente infermieristico BAT
ZAMBELLO DARIO
InfermiereLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Incarico di funzione organizzativa Gestione Formazione FAD Polo Formativo Azienda Aulss 5 Polesana Rovigo
PRESENTAZIONE
Risulta indispensabile e prioritario riflettere, all’interno della rapida evoluzione che il sistema salute ha avuto in questi ultimi anni, come il concetto di cura e di assistenza verso la comunità abbia richiesto una riorganizzazione del sistema stesso e un miglioramento in termini di qualità delle prestazioni erogate. Sono ormai numerosi i lavori presenti in letteratura che confermano che per rispondere ad elevati standard di qualità, accanto ad una buona organizzazione, a risorse adeguate, a programmi e percorsi condivisi, è necessaria una reale integrazione tra discipline professionali diverse, senza che ciascuna debba mutare la propria identità o i propri metodi, ma nel rispetto delle singole competenze. L’esperienza acquisita fino ad oggi nel sistema di donazione e trapianto riflette perfettamente questo nuovo modello organizzativo, dimostrando che la visione di un lavoro di équipe e la giusta collaborazione tra figura medica e figura infermieristica, sono alla base del raggiungimento di un risultato ottimale.
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge la trattazione di argomenti sulla leadership infermieristica, modelli organizzativi e bisogni formativi in materia di coordinamento dell’attività di donazione e trapianto.
Perché partecipare
È ormai dimostrato che nei contesti sanitari altamente complessi solo la stretta sinergia e collaborazione tra personale medico ed infermieristico può portare ad un salto di qualità e al raggiungimento di risultati e prestazioni adeguati. Questo fenomeno, ancora un po’ trascurato in molte realtà sanitarie, è invece sempre più preso in considerazione nelle unità operative di area critica, o altamente specialistiche, dove entrambi i professionisti considerano le competenze del “collega” strettamente necessarie per il bene del paziente. Il sistema donazione e trapianto è l’esempio di come una buona organizzazione, risorse dedicate, professionisti preparati e adeguatamente formati, nonché una stretta sinergia tra medici ed infermieri, abbiano permesso a molte regioni di migliorare la qualità e l’efficienza delle donazioni e dei trapianti di organo, implementando con risultati eccellenti i programmi di donazione di tessuti. Non si tratta di “sostituire” il medico in compiti e funzioni, ma di acquisire competenze e capacità specifiche che permettano di condurre con responsabilità e autonomia il lavoro. La collaborazione e la stretta integrazione professionale sono ormai ingredienti fondamentali per portare il sistema salute e le prestazioni sanitarie erogate ai pazienti ai livelli di qualità richiesti.