La teoria neurocognitiva nel confronto tra azioni per la patologia neurologica – NAPOLI

Napoli

Provincia

Residenziale

Tipologia

44h / 6g

   Durata

50

CREDITI ECM

414,80830,00

Posti: 40

30 settembre-1-2 ottobre e 28-29-30 ottobre 2022

Iscrizione fino al: 20/09/2022

Napoli

Clinic Center, Viale Maria Bakunin 171, Napoli
Array

Programma

La teoria neurocognitiva nel confronto tra azioni per la patologia neurologica – NAPOLI

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivitร  ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Logopedista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Psicologo – Psicologia, Studente, Terapista della Neuro e Psicomotricitร  dell'etร  evolutiva, Terapista occupazionale

In collaborazione con

CENTRO STUDI DI RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA

 

***

Per l’iscrizione all’evento รจ necessario provvedere al versamento della quota di iscrizione alla seguenteย Segreteria Amministrativa:

IBAN: IT34H0873168190000000001301ย  –ย  Intestato a: BB MEDILAB SRLย  –ย  Causale: ISCRIZIONE CORSO (nome del corso) + COGNOME E NOMEย 

Inviare i dati di pagamento all’indirizzo mail: info@puntosaluteacqualagna.it e attendere la ricezione del CODICE PROMOZIONALE che puรฒ essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione allโ€™evento. Dopo aver effettuato lโ€™iscrizione ad un evento formativo, cliccare sullโ€™icona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nellโ€™apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.

Quote diย  iscrizione:

  • per le Professioni Sanitarie e Professioni Mediche โ‚ฌ 680,33 + 22% IVA =ย โ‚ฌ 830,00ย totali ย — PROMOZIONE: sconto di 50,00 โ‚ฌ per chi completa iscrizione e pagamento entro 2 mesi dallโ€™inizio di ogni corso ย (โ‚ฌ 639,34 + 22% IVA = โ‚ฌ 780,00 totali )
  • โ‚ฌ 414,80 per gli studenti

Per iscriversi: cliccare su “scegli un opzione” nel riquadro PROFESSIONE presente ad inizio della pagina,ย  poi selezionare la professione di riferimento

DOCENTI

Daniele De Patre

Fisioterapista
Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie. Docente di Riabilitazione Neurocognitiva. Docente al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dellโ€™Universitร  di Verona. Precedentemente Teaching Assistant presso lโ€™Universitร  del Minnesota. Referente GIS Neuroscienze Abruzzo. Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari. Responsabile del Centro di Riabilitazione Neurocognitiva NeuroRiab.

Donatella Schettino

Fisioterapista
Dottoressa in Fisioterapia. Riabilitatrice e Docente neurocognitiva, lavora dal 1993 al Clinic Center di Napoli, formandosi e collaborando regolarmente con il Centro studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari. E' altresรฌ esperta in Riabilitazione Cranio sacrale e Riabilitatore con Taping neuromuscolare.

Corrado Nani

Fisioterapista
Dottore in Fisioterapia. Riabilitore e Docente neurocognitivo, lavora dal 1993 nella clinica riabilitativa Clinic Center di Napoli. Ha iniziato la sua formazione con il Prof. Perfetti nel 1992 e โ€“ da allora โ€“ porta avanti una collaborazione di studio con il Centro studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari.

Marco Rigoni

Fisioterapista
Dottore in Fisioterapia. Docente al CdL in Fisioterapia presso le Universitร  di Verona e Padova, Docente al Master di 1ยฐ livello in Fisioterapia Neurologica presso l'Universitร  di Verona e al Master di 1ยฐ livello in Neuroscienze e Fisioterapia in Neurologia presso lโ€™Universitร  di Genova. Membro del Comitato Scientifico e Responsabile Didattico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari. Eโ€™ Referente GIS Neuroscienze della Regione Veneto.

PRESENTAZIONE

La Riabilitazione Neurocognitiva, ideata dal Prof. Carlo Cesare Perfetti negli anni โ€™70, studia il recupero dellโ€™organizzazione motoria per i soggetti che soffrono di patologie neurologiche di origine centrale o periferica, sindromi dolorose, patologie degenerative e muscolo-scheletriche.

Secondo questa teoria, per recuperare un movimento evoluto che possa riportare il paziente a compiere unโ€™azione ottimale, รจ necessario adottare modalitร  che impegnino il corpo e la mente in maniera unitaria e integrata. Lโ€™ipotesi di studio originaria e originale della Teoria Neurocognitiva รจ che la qualitร  del recupero, sia quello spontaneo sia quello guidato dal riabilitatore, dipendenti dallโ€™attivazione dei Processi Cognitivi e dalla modalitร  di tale attivazione.

Il Confronto Tra Azioni (CTA), nato nel 2010 nel Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva โ€œVilla Miariโ€ dalle ipotesi del Prof. Carlo Cesare Perfetti, rappresenta lโ€™ultima evoluzione della Riabilitazione Neurocognitiva e lโ€™attuale paradigma di studio e ricerca.

Obiettivi del corso

9+Attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche tra i discenti e lโ€™osservazione di un trattamento effettuato dal docente Neurocognitivo su un paziente reale i discenti saranno in grado di:

  • Osservare il comportamento del malato secondo il Confronto Tra Azioni
  • Effettuare la valutazione Neurocognitiva del malato neuroleso rispetto alle azioni degli arti superiori e degli arti inferiori
  • Strutturare il ragionamento riabilitativo Neurocognitivo sulla base della cartella riabilitativa per la scelta dellโ€™azione attuale da modificare
  • Progettare esercizi di base adeguati al recupero delle azioni degli arti superiori e degli arti inferiori

 

Le lezioni frontali riprenderanno i concetti piรน attuali delle scienze di base (Neurofisiologia, Neuropsicologia, Filosofiaโ€ฆ) interpretandoli dal punto di vista della Riabilitazione Neurocognitiva. Sarร  inoltre esposto come la riabilitazione neurocognitiva interpreta la patologia neurologica attraverso lo studio dellโ€™osservazione delle azioni del malato, lo Specifico Motorio e il Profilo del paziente. Nelle parti pratiche verrร  analizzato il trattamento di un paziente e il ragionamento del riabilitatore, nonchรฉ verranno sperimentati gli esercizi Neurocognitivi osservati.

Perchรฉ partecipare

Il corso รจ pensato per chi vuole approfondire lโ€™applicazione della Riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto Tra Azioni studiando i concetti di base da una prospettiva attuale e aggiornata in modo da iniziare a strutturare un ragionamento riabilitativo Neurocognitivo coerente in maniera autonoma.

Il corso viene svolto interamente da Docenti Neurocognitivi del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva โ€œVilla Miariโ€ formati con un percorso quinquennale alla Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva โ€œCarlo Perfettiโ€.

Questo corso base รจ lโ€™unico nel suo genere in Italia ad essere organizzato e riconosciuto dal Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva โ€œVilla Miariโ€, garantendo il piรน alto e aggiornato livello formativo sulla Riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto Tra Azioni.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Torna in alto