“La Schiena Va a Scuola 2.0” – Parte pratica e parte organizzativa – MILANO
Milano
Provincia
Residenziale
Tipologia
7h
Durata
7,9
CREDITI ECM
“La Schiena Va a Scuola 2.0” – Parte pratica e parte organizzativa – MILANO
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Evento organizzato da A.I.FI. e GIS FISIOTERAPIA PEDIATRICA
La partecipazione all’evento è riservata a chi ha partecipato alla parte propedeutica ed obbligatoria in modalità webinar del 22 settembre scorso.
DOCENTI
Margherita Cerboneschi
FisioterapistaLaurea in fisioterapia nel 2006, Master di primo livello in Fisioterapia pediatrica nel 2008, laurea specialistica in scienze riabilitative delle professioni sanitarie nel 2015. Formazione neuro-evolutiva Brazelton completata nel 2007 e aggiornata nel 2019. Formazione concetto Bobath completata nel 2011. Dipendente a tempo indeterminato per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer dal 2010, assunta da graduatoria di merito presso ASL 7 di Siena (e Azienda Ospedaliero universitaria Le Scotte, Siena) nel 2008. Impegnata prevalentemente nei reparti di Oncoematologia e Trapianti (DH e Reparto), Centro Ustioni, Malattie Metaboliche e Neuro-muscolari, Rianimazione. Dal 2010 docente collaboratore Università degli studi di Firenze per il CDL in fisioterapia e per il Master in fisioterapia pediatrica. Dal 2019 docente del Centro formazione Brazelton di Firenze.
Emma Cerioni
FisioterapistaHa conseguito il diploma di fisioterapista nel 1984. Dal 1986 al maggio 2002 ha prestato servizio presso L'Istituto Gaslini di Genova e dal maggio 2002 lavora presso il Servizio di Riabilitazione Infantile della ASL 4 Liguria. Dal 2000 a tutt'oggi è docente al corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Genova. Dal 2016 è referente Gis pedriatrico Liguria del progetto "La schiena va a scuola" nella regione di appartenenza.

Margherita Cerboneschi
FisioterapistaLaurea in fisioterapia nel 2006, Master di primo livello in Fisioterapia pediatrica nel 2008, laurea specialistica in scienze riabilitative delle professioni sanitarie nel 2015. Formazione neuro-evolutiva Brazelton completata nel 2007 e aggiornata nel 2019. Formazione concetto Bobath completata nel 2011. Dipendente a tempo indeterminato per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer dal 2010, assunta da graduatoria di merito presso ASL 7 di Siena (e Azienda Ospedaliero universitaria Le Scotte, Siena) nel 2008. Impegnata prevalentemente nei reparti di Oncoematologia e Trapianti (DH e Reparto), Centro Ustioni, Malattie Metaboliche e Neuro-muscolari, Rianimazione. Dal 2010 docente collaboratore Università degli studi di Firenze per il CDL in fisioterapia e per il Master in fisioterapia pediatrica. Dal 2019 docente del Centro formazione Brazelton di Firenze.
Emma Cerioni
FisioterapistaHa conseguito il diploma di fisioterapista nel 1984. Dal 1986 al maggio 2002 ha prestato servizio presso L'Istituto Gaslini di Genova e dal maggio 2002 lavora presso il Servizio di Riabilitazione Infantile della ASL 4 Liguria. Dal 2000 a tutt'oggi è docente al corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Genova. Dal 2016 è referente Gis pedriatrico Liguria del progetto "La schiena va a scuola" nella regione di appartenenza.
PRESENTAZIONE
A.I.FI. e GIS FISIOTERAPIA PEDIATRICA presentano la seconda parte della formazione per fisioterapisti per il progetto La Schiena va a Scuola dedicata alla preparazione e allo svolgimento degli incontri in classe e alla gestione organizzativa sul territorio.
Obiettivi del corso
Il corso, frutto della ricerca del gruppo di lavoro Schiena va a Scuola ha l’obiettivo di formare i partecipanti circa le modalità di svolgimento degli incontri a scuola e le procedure organizzative e logistiche per lo svolgimento del progetto sul territorio.
Perché partecipare
Evento riservato ai Fisioterapisti associati AIFI e facenti parte del progetto SVAS – LA SCHIENA VA A SCUOLA