La facilitazione nel Concetto Bobath: presupposti teorici ed implicazioni terapeutiche
Bologna
Provincia
Residenziale
Tipologia
12h / 1g ½
Durata
Da assegnare
CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
La facilitazione nel Concetto Bobath: presupposti teorici ed implicazioni terapeutiche
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Terapista occupazionale |
---|
Un corso di approfondimento su un tema fondamentale in riabilitazione neurologica.
NON E’ NECESSARIO AVERE FREQUENTATO UN CORSO BOBATH BASE.
Primo giorno registrazione ore: 8:45
Orario:
1°giorno: 9:00-17:30
2°giorno: 8:30-12:45
DOCENTI
Luca Cesana
Fisioterapista, Psicologo, Psicoterapeuta, Bobath advanced instructorPerfezionato in neuropsicologia clinica e psicofisiologia, CSRN Centro Studi Riabilitazione Neuromotoria, Neuropsicologica e Neuropsicoterapia Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Giovanni De Giorgi
Fisioterapista, International Bobath Basic Instructor
Luca Cesana
Fisioterapista, Psicologo, Psicoterapeuta, Bobath advanced instructorDocente di Neuroriabilitazione Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). CSRN Centro Studi Riabilitazione Neuromotoria, Neuropsicologia, Neuropsicoterapia (Milano)

Giovanni De Giorgi
Fisioterapista, International Bobath Basic InstructorLavora dal 1991 come Fisioterapista presso l’Ospedale “Sacro Cuore” di Negrar (Verona). Dal 2005 è International Bobath Basic Instructor e svolge costantemente docenza in diverse parti d’Italia.
PRESENTAZIONE
Il concetto di facilitazione rappresenta uno degli elementi costituenti il concetto Bobath. all’interno della peculiarità del concetto per cui la valutazione ed il trattamento costituiscono un momento unitario nel ragionamento clinico volto al cambiamento la facilitazione manuale rappresenta lo strumento elettivo per modificare lo status funzionale del paziente. Il seminario si propone di chiarificare le basi neurofisiologiche che sottendono la facilitazione manuale e delineare i processi di apprendimento sottesi l’applicazione delle tecniche.
Obiettivi del corso
Gli obiettivi del corso sono di introdurre i partecipanti all’applicazione delle tecniche di facilitazione all’interno del ragionamento clinico e raffinare le tecniche hands on a disposizione dei partecipanti
Perché partecipare
Migliorare le abilità di handling dei partecipanti per la costruzione delle componenti posturali e sinergiche del movimento al fine di ottimizzare il recupero funzionale