Introduzione alla Neurodinamica. Quadrante superiore ed inferiore
Venezia
Provincia
Residenziale
Tipologia
2g
Durata
Da assegnare
CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Introduzione alla Neurodinamica. Quadrante superiore ed inferiore
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Una metodica di alta specialità nel trattamento del dolore e delle neuropatie: la neurodinamica.
Registrazione primo giorno: ore 8.30
Orario corso: ore 9.00-18.00
DOCENTI

Michele Margelli
FisioterapistaConsegue la laurea in Fisioterapia nel 2004 presso l’università degli studi di Ferrara. Durante gli anni di studio cresce l’interesse verso la neurodinamica e la gestione del dolore cronico portandolo a seguire corsi specifici anche all’estero, ed impostando sotto quest’ottica la propria pratica clinica.. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È tutor clinico presso l’Università degli Studi di Padova nel master di terapia manuale e riabilitazione muscolo-scheletrica.
PRESENTAZIONE
In questo corso, il partecipante accrescerà le proprie conoscenze sulle dinamiche del dolore e di come il sistema nervoso si modifichi strutturalmente e funzionalmente in associazione al sintomo algico. Imparerà le tecniche basilari del concetto neurodinamico e conoscerà le prove di efficacia che in letteratura si sono prodotte recentemente.
Due giornate formative per un totale di 13.30 ore di didattica caratterizzate da numerose attività pratica diretta tra i partecipanti e discussione di casi clinici al fine di apprendere le gestualità necessarie per eseguire correttamente le tecniche neurodinamiche rivolte al quadrante inferiore e superiore.
ACCEDI al PROGRAMMA DETTAGLIATO per le informazioni più specifiche inerenti i singoli ARGOMENTI trattati, la METODOLOGIA utilizzate e i RISULTATI ATTESI.
Obiettivi del corso
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Eseguire le sequenze appropriate delle tecniche neurodinamiche come lo Slump, SLR, gli ULNT
- Conoscere le controindicazioni e indicazioni al trattamento neurodinamico.
- Sapere integrare le tecniche neurodinamiche all’interno dell’intervento fisioterapico.
- Sapere seguire un approfondito esame neurologico
- Saper inquadrare a livello diagnostico le neuropatie
Perché partecipare
I concetti della neurodinamica sono oggi giorno strumenti indispensabili per affrontare nella maniera più efficace le patologie neuropatiche e le sindromi dolorose ad esse collegate.
Un corso pratico che fornirà al discente punti di osservazioni nuovi, innovativi, che ne permetteranno di arricchire notevolmente il ragionamento clinico permettendo una progettazione di un percorso fisioterapico fondato su elementi innovativi ma con un chiaro collegamento all’EBP