Introduzione alla Fisioterapia Respiratoria e cenni di gestione del paziente affetto da Covid-19
FAD
Tipologia
7 ore
Durata
9,1
CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Introduzione alla Fisioterapia Respiratoria e cenni di gestione del paziente affetto da Covid-19
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Corso erogato in modalità FAD
Tempo di studio previsto: 7 ore
Da completare entro il 14 giugno 2021
DOCENTI

Francesco Bucchi
Dottore in FisioterapiaMaster di I° livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016.

Franco Ravenna
Medico PneumologoDirigente Medico UO Pneumologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e Responsabile struttura semplice di Endoscopia Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Arcispedale S.Anna (2002-2015). Direttore Struttura Complessa Pneumologia ASST di Mantova, Ospedale Carlo Poma (2015-2018). Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dal 1994 ad oggi. E’ autore di diverse pubblicazioni in ambito scientifico pneumologico.
PRESENTAZIONE
L’attuale emergenza legata al COVID-19 ha fatto emergere l’inadeguata preparazione dei fisioterapisti in materia di fisioterapia respiratoria.
Come segnalato nello studio condotto da Barbi et al nel 2014 in Europa è insufficiente il numero di fisioterapisti e professionisti sanitari competenti in riabilitazione respiratoria [1].
In Italia questo problema è probabilmente determinato da una preparazione accademica non standardizzata e spesso carente (CFU dedicati a problematiche cardiopolmonari <10%) [1].
Nel contesto attuale appare evidente la necessità di una formazione specialistica in ambito respiratorio e questo evento vuole essere il primo di una serie di proposte formative volte a soddisfarne l’esigenza.
[1] Balbi et al. Pulmonary reh
Obiettivi del corso
Obiettivo di questo evento FaD è introdurre i professionisti alla fisioterapia respiratoria, partendo in particolare dalla valutazione del paziente con disfunzione respiratoria.
La seconda parte del corso è volta a chiarire quali sono gli obiettivi e i possibili interventi fisioterapici del paziente affetto da COVID-19 in fase post-acuta.
Perché partecipare
Al termine di questo evento FaD il fisioterapista sarà in grado di eseguire una raccolta dati specifica per il paziente con disfunzione respiratoria, supportato dalla conoscenza dei sintomi da indagare e delle domande da porre. Saprà osservare il paziente e riconoscere segni clinici riconducibili ad alterazioni funzionali e sarà a conoscenza dei principali strumenti utilizzati dai fisioterapisti in riabilitazione respiratoria. Avrà a disposizione una serie di elementi per valutare capacità di esercizio e dispnea, misurare gli outcome principali, formulare obiettivi adeguati e ipotizzare un programma di trattamento individualizzato.