Il trattamento delle componenti posturali nella persona con malattia di Parkinson

Padova

Provincia

Residenziale

Tipologia

12h / 1g ½

   Durata

Da assegnare

CREDITI ECM

Disponibilità: Disponibile

400,00

Posti: 30

25-26 novembre 2023

Iscrizione fino al: 11/11/2023

Padova

Aula meeting Hotel Sporting, Viale delle Terme 82, Galzignano Terme, Padova
Array

Programma

Il trattamento delle componenti posturali nella persona con malattia di Parkinson

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Terapista occupazionale

Un corso utile a chi prende in carico persone con malattia di Parkinson dal punto di vista motorio e riabitativo.

 

Primo giorno registrazione ore: 8:45
Orario:
1°giorno: 9:00-17:30
2°giorno: 8:30-12:45

DOCENTI

Luca Cesana

Fisioterapista, Psicologo, Psicoterapeuta, Bobath advanced instructor
Perfezionato in neuropsicologia clinica e psicofisiologia, CSRN Centro Studi Riabilitazione Neuromotoria, Neuropsicologica e Neuropsicoterapia Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Giovanni De Giorgi

Fisioterapista, International Bobath Basic Instructor

PRESENTAZIONE

Sempre più studi scientifici testimoniano l’efficacia dei trattamenti “motori” riabilitativo nel rallentare il peggioramento dei sintomi motori e cognitivi nella malattia di Parkinson e nei disturbi cognitivi ad origine degenerativa e non.

La più recente letteratura scientifica mostra come un percorso riabilitativo per i pazienti  debba avere le seguenti caratteristiche: aerobico, goal-based, cognitivo, intensivo, multidisciplinare.

Ampio spazio verrà dedicato alla presentazione di protocolli di trattamento specifici per pazienti parkinsoniani attualmente accreditati di efficacia in letteratura: LSVT global ( Lee Silverman treatment) e training motori delle componenti esecutive.

Obiettivi del corso

  • Fornire la comprensione dei meccanismi neurofisiologici sottesi alle problematiche posturali in pazienti con malattia di Parkinson.
  • Apprendere elementi di valutazione e ragionamento clinico delle problematiche posturali in pazienti con malattia di Parkinson.
  • Apprendere tecniche di facilitazione per il trattamento dei deficit anticipatori e reattivi in pazienti con PD.

Perché partecipare

I partecipanti saranno in grado alla fine del seminario di valutare ed impostare sessioni di trattamento per il controllo posturale finalizzando l’intervento al mantenimento/incremento del livello di autonomia funzionale dei pazienti

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Scroll to Top