Gestione dei disturbi muscoloscheletrici del gomito

Bologna

Provincia

Residenziale

Tipologia

2 giorni

   Durata

Da assegnare

CREDITI ECM

400,00

Posti: 25

4-5 novembre 2023

Iscrizione fino al: 21/10/2023

Bologna

Airport Hotel Bologna – Via Marco Emilio Lepido 203/14
Array

Programma

Gestione dei disturbi muscoloscheletrici del gomito

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivitĆ  ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista

Un approccio innovativo con ecografo

Primo giorno registrazione ore: 8:30

Corso:

  • 9:00 – 17:00 (1 giorno)
  • 9:00 – 17:30 (2 giorno)

DOCENTI

Leonardo Ciampoli

Dottore in Fisioterapia, OMPT, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Docente a contratto dei Master di Fisioterapia Applicata allo Sport presso l’UniversitĆ  degli Studi di Siena, Pisa e Master di primo livello ā€œTerapia Manuale applicata alla Fisioterapiaā€ presso l’UniversitĆ  degli Studi di Roma ā€œTor Vergataā€.

PRESENTAZIONE

Il ruolo primario del gomito ĆØ quello di permettere il posizionamento della mano al fine di poter eseguire il gesto attraverso la gestione della lunghezza dell’arto superiore e delle rotazioni della mano.

La capacitĆ  anatomica del gomito di poter assolvere le proprie funzioni risiede nella complessa struttura articolare che lo costituisce, ma la complessitĆ  anatomica di questa regione non si limita al solo fattore articolare ma anche agli aspetti vascolo-nervosi, tendinei e muscolari.

Probabilmente la stretta relazione che coinvolge tutte le strutture anatomiche del gomito può spiegare la scarsa responsività di questa regione al trattamento.

Per questi motivi il gomito richiede una accurata conoscenza dell’anatomia funzionale per poter eseguire un’attenta valutazione al fine di programmare un trattamento adeguato.

Obiettivi del corso

L’obiettivo di questo corso teorico-pratico, in riferimento alle migliori evidenze disponibili ĆØ approfondire le conoscenze anatomiche, funzionali e di patologia necessarie alla comprensione di questa ragione al fine di poter elaborare attraverso il ragionamento clinico, una gestione di tipo multimodale (terapia manuale e esercizio terapeutico).

PerchƩ partecipare

Serie di lezioni frontali inerenti anatomia, biomeccanica, patologia, valutazione, terapia manuale e esercizio terapeutico del gomito.

Uso dell’ecografo per la visualizzazione delle principali strutture anatomiche.

Parte pratica di anatomia sonografica normale del gomito.

Parte pratica di valutazione, terapia manuale e esercizio terapeutico.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Torna in alto