Formazione avanzata in Terapia Manuale e Cefalee
Treviso
Provincia
Residenziale
Tipologia
8 g / 3 Moduli
Durata
50
CREDITI ECM
Formazione avanzata in Terapia Manuale e Cefalee
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia |
---|
!! Novità di alta qualità !!
Certificato di Formazione Avanzata in Terapia Manuale per la gestione delle Cefalee Primarie e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici associati. CMT Approach..
In collaborazione con la
CLINICA DEL MAL DI TESTA
AGENDA
– Modulo CMT1 (2 giorni): dal 27 marzo 2021 – 9:00 AM al 28 marzo 2021 – 5:00 PM
– Modulo CMT2 (3 giorni): dal 16 aprile 2021 – 9:00 AM al 18 aprile 2021 – 5:30 PM
– Modulo CTM3 (3 giorni): dal 4 giugno 2021 – 9:00 AM al 6 giugno 2021 – 5:30 PM
DOCENTI

Riccardo Rosa
Dottore in Fisioterapia, COMT, Cert.FMS, Cert.SFMA.È stato l’ideatore e fondatore del primo Network privato di professionisti esperti nella gestione delle cefalee e disordini neuro-muscolo-scheletrici associati, la “Clinica del Mal di Testa”.

Matteo Castaldo
Dottore in FisioterapiaAffianca all'attività clinica la ricerca scientifica con un PhD svolto presso l'Università di Aalborg (Danimarca) sulla sensibilizzazione centrale e i Trigger Points (TrPs) nelle patologie del rachide cervicale, egli è inoltre ricercatore ed ha pubblicato numerosi studi sulle cefalee e la sensibilizzazione centrale. E’ inoltre docente di diversi corsi di Trigger Points, di terapia manuale nelle cefalee, oltre ad insegnare presso l’Università degli Studi di Parma, e il Master in Fisioterapia applicata allo Sport dell’Università di Siena.
PRESENTAZIONE
Le cefalee rappresentano uno dei problemi di salute che creano più disabilità – soltanto in Europa sono la seconda causa più importante – e con una prevalenza altissima nella popolazione mondiale.
La percentuale di questi pazienti che sviluppano una condizione di dolore cronico e disabilità è in crescita, nonostante i progressi in campo farmacologico.
La letteratura scientifica, in questa ottica, sta supportando sempre di più anche l’intervento specifico fisioterapico per il ruolo che le problematiche neuro-muscolo-scheletriche hanno come fattori causativi o co-causativi di cefalee secondarie, e come fattori in comorbidità e contribuenti delle principali forme di cefalea primaria.
DESCRIZIONE QUOTE DI PARTECIPAZIONE E SCONTISTICHE:
Percorso Completo CMT 1 + CMT 2 + CMT 3
8 giorni di formazione (CMT1 x 2gg, CMT2 x 3gg, CMT3 x 3gg): € 1750,00
Possibilità di pagamento rateizzato:
– Iscrizione € 550
– Primo pagamento entro 1 settimana prima di CMT1: € 600
– Secondo pagamento entro 1 settimana prima di CMT2: € 600
OFFERTA “EARLY BIRD”
Percorso Completo CMT 1 + CMT 2 + CMT 3:
8 giorni di formazione (CMT1 x 2gg, CMT2 x 3gg, CMT3 x 3gg): € 1500,00
Possibilità di pagamento rateizzato:
– Iscrizione entro 1 mese prima di CMT1: € 500
– Saldo entro 1 settimana prima di CMT2: € 1000 (come da indicazioni che verranno inviate per e-mail)
Obiettivi del corso
L’obiettivo è quello di formare in maniera pratica, efficace e in un’ottica EBM e EBP, quei professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella gestione ottimale del paziente con cefalea primaria da un punto di vista neuro-muscolo-scheletrico, di educazione al dolore, di esercizio terapeutico, di stile di vita, di interazione e collaborazione con il medico specialista in neurologia, lo psicologo, e il nutrizionista.
L’approccio multidisciplinare, “realmente condiviso”, è infatti l’unica “vera medicina” o la terapia più efficace per questi pazienti.
Perché partecipare
Corso di alta formazione per Fisioterapisti e Medici che si occupano o trattano disturbi del mal di testa