Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione

Padova

Provincia

Residenziale

Tipologia

7h

   Durata

9,4

CREDITI ECM

150,00

Posti: 25

22 ottobre 2022

Iscrizione fino al: 08/10/2022

Padova

Aula meeting Radisson Blu Resort, Viale delle Terme 82, Galzignano Terme, Padova
Array

Programma

Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivitĆ  ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista

Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione.

Registrazione ore 8.15

Orario corso: 8.30-17.30

 

DOCENTI

Monica Montopoli

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
UniversitĆ  degli Studi di Padova, dottore di ricerca in ā€œFarmacologia Molecolare e Cellulareā€, ĆØ docente al Master di I e II livello in Fitoterapia presso l’UniversitĆ  di Siena. Dal 2008 ĆØ Professore Aggregato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UniversitĆ  di Padova e membro del Consiglio Direttivo del Corso di dottorato in ā€œScienze farmacologicheā€. Docente di Farmacologia nel corso di laurea in Fisioterapia e di Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci (CTF). La sua attivitĆ  di ricerca, documentata da circa 30 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ĆØ diretta, fra l’altro, verso lo studio dell’azione di sostanze di origine naturale in modelli sperimentali di patologie degenerative e infiammatorie. Membro del board scientifico ed organizzativo di diversi congressi e meeting internazionali, vanta oltre 60 partecipazioni ad eventi di livello internazionale. ƈ inoltre Reviewer di numerose riviste ad alto impatto scientifico.

Donato Lancellotti

Dottore in Fisioterapia
Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Dottore Magistrale in Scienze della Riabilitazione, Tutor Universitario Aziendale e referente della formazione per l’area Riabilitativa, lavora alle Professioni Sanitarie presso l’Azienda ULSS n. 4 ā€œVeneto Orientaleā€; Dirigente associativo A.I.FI. da oltre 10 anni, ha recentemente partecipato ai gruppi di lavoro per la stesura dei documenti associativi. Sia in ambito di lavoro che associativo si ĆØ particolarmente dedicato ai processi di innovazione e alla promozione dell’identitĆ , non solo scientifica, ma anche culturale del Fisioterapista.

PRESENTAZIONE

Il fisioterapista opera nella trasversalitĆ  delle discipline concentrandosi sulla disfunzione a prescindere dalla causa del disturbo; inoltre il paziente che si rivolge al Fisioterapista non ĆØ un ā€œsistema puroā€, ma influenzato dalle varie forme di cura cui si sottopone (per comorbiditĆ , polipatologia e politerapia). L’impatto della terapia farmacologica, ma soprattutto l’ampio ricorso a fitoterapici può fortemente influenzare la performance funzionale: saper riconoscere i segni migliora l’efficienza del trattamento riabilitativo e valorizza la professione nella relazione interdisciplinare. Il corso non intende solo trasferire elementi di conoscenza in area farmacologica, ma a correlarne le evidenze agli approcci riabilitativi basati sull’EBM.

 

Obiettivi del corso

Al temine del corso i discenti:

  • conosceranno i principi dell’azione farmacologica sui processi di guarigione sapendo adattare il programma riabilitativo;
  • sapranno riconoscere e individuare l’insorgenza di elementi di tossicologia post somministrazione farmacologica;
  • sapranno comunicare agli altri professionisti coinvolti nel processo di cura e con la corretta terminologia farmacologica le eventuali interazioni tossicologiche rilevate;
  • conosceranno i concetti di farmacovigilanza e il ruolo della professione della fisioterapia nella gestione di questo processo.

PerchƩ partecipare

ll fisioterapista opera nella trasversalitĆ  delle discipline concentrandosi sulla disfunzione a prescindere dalla causa del disturbo;inoltre il paziente che si rivolge al Fisioterapista non ĆØ un ā€œsistema puroā€, ma influenzato dalle varie forme di cura cui si sottopone (per comorbiditĆ , polipatologia e politerapia: L’impatto della terapia farmacologica, ma soprattutto l’ampio ricorso a fitoterapici può fortemente influenzare la performance funzionale, saper riconoscere i segni migliora l’efficienza del trattamento riabilitativo e valorizza la professione nella relazione interdisciplinare. Il corso non intende solo trasferire elementi di conoscenza in area farmacologica, ma a correlarne le evidenze agli approcci riabilitativi basati sull’ EBM.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Torna in alto