Corso base di Fisioterapia Cardiologica

Firenze

Provincia

Residenziale

Tipologia

1g 1/2

   Durata

15

CREDITI ECM

240,00

Posti: 25

28 settembre on line - 1 ottobre in presenza

Iscrizione fino al: 10/09/2022

Firenze

Hotel Mirage Firenze, via Francesco Baracca 231/18, Firenze,
Array

Programma

Corso base di Fisioterapia Cardiologica

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivitĆ  ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista

Evento Blended (Sessione Online + Sessione in Presenza)

Registrazione primo giorno mercoledƬ 28 settembre ore 13.30 (online) – Orario corso: 14.00 – 18.00

Registrazione secondo giorno sabato 1 ottobre ore 9.00Ā  (in presenza) – Orario corso: 9.30- 17.00

DOCENTI

PRESENTAZIONE

L’esercizio terapeutico strutturato (training fisico) ĆØ un core component della Riabilitazione Cardiologica. Lo stile di vita attivo e l’allenamento aerobico sono infatti strettamente correlati alla riduzione del rischio di eventi coronarici fatali e non in persone sane, in soggetti con fattori di rischio coronarico e nella popolazione di cardiopatici di ogni fascia di etĆ . Al contrario uno stile di vita sedentario ĆØ uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD).

Il Fisioterapista esperto in riabilitazione cardiologica negli ultimi anni si ĆØ trovato ad affrontare sfide sempre diverse non solo grazie alle innovazioni farmacologiche e chirurgiche ma anche a causa dell’avanzamento dell’etĆ  della popolazione che afferisce alle cardiologie riabilitative.

È quindi fondamentale che il fisioterapista sia in costante aggiornamento, che valuti e riporti nel suo lavoro le linee guida esistenti e che approfondisca le sue conoscenze attraverso la ricerca di strumenti adeguati a una popolazione di cardiopatici sempre più diversificata.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per una corretta gestione del paziente cardiopatico.

Lo scopo del corso è di mettere a disposizione dei partecipanti non solo nozioni e concetti teorici al passo con le evidenze scientifiche e le linee guida attuali, ma anche strumenti pratici utilizzabili fin da subito nel proprio lavoro quotidiano. Questo sarà possibile tramite momenti di attività pratica, discussione di casi clinici e occasioni di confronto con colleghi del settore.

PerchƩ partecipare

Le patologie cardiologiche sono tra le prime cause di disabilitĆ  per cui oltre ai colleghi operanti nel settore, anche i Fisioterapisti presenti sul territorio in ambito domiciliare hanno una elevata possibilitĆ  di incontrare un paziente cardiopatico anche se il motivo della richiesta di trattamento ĆØ per altri ambiti quali ortopedico, neurologico o respiratorio.

Alla fine del corso il professionista sarà in grado di:

āœ”Ā  Ā  Avere nozioni fisiopatologiche sui pazienti cardiopatici

āœ” Conoscere e saper utilizzare le scale di valutazione funzionale più adatte come strumenti di stratificazione e misure di outcome

āœ” Conoscere le caratteristiche dell’allenamento aerobico e le scale di percezione soggettive dello sforzo

āœ” Saper monitorare efficientemente il paziente cardiopatico, riconoscere e saper intervenire in caso di segni e sintomi avversi

āœ”Ā  Ā  Impostare e somministrare un training fisico a diversi gradi di intensitĆ 

āœ”Ā  Ā  Saper identificare e trattare pazienti cardiopatici fragili e cronici

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 32448 Categoria
Lista d'attesa Sarai avvisato in caso si rendano disponibili dei posti
Torna in alto