Corso base di Fisioterapia Cardiologica
Firenze
Provincia
Residenziale
Tipologia
1g 1/2
Durata
15
CREDITI ECM
Corso base di Fisioterapia Cardiologica
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Evento Blended (Sessione Online + Sessione in Presenza)
Registrazione primo giorno mercoledƬ 28 settembre ore 13.30 (online) – Orario corso: 14.00 – 18.00
Registrazione secondo giorno sabato 1 ottobre ore 9.00Ā (in presenza) – Orario corso: 9.30- 17.00
DOCENTI

Gabriele Maglio
FisioterapistaFisioterapista libero professionista, coautore dellāarticolo āRiabilitazione cardiologica: sedentarietĆ , fragilitĆ e cronicitĆ ā pubblicato nella rivista āIl Fisioterapistaā nel numero di settembre/ottobre 2021. Ha revisionato nel 2021 articoli per il Monaldi Archives for Chest Disease dal titolo: āReview:Barriers to sharing properly in cardiovascular rehabilitation programs in Egypt: an among-physiotherapists cross-sectional surveyā e Does turning aļ¬ect shuttle walking test performance in cardiovascular disease patients?ā. Correlatore di Tesi dal titolo: āLa valutazione fisioterapica della disfagia nel paziente sottoposto a cardiochirurgia per ridurre il rischio di complicanze respiratorieā del Master di I livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria, anno accademico 2016/2017, UniversitĆ degli Studi di Milano. Ha portato i seguenti poster ai convegni dellāEuropean Association of Preventive Cardilogy di cui sono socio dal 2016: āCircuit training: a new exercise program in cardiac rehabilitationā nel 2019; āComparison of perceived exertion in cardiac rehabilitationā nel 2018 e āGait speed test: outcome measure and instrument for functional stratification of training profiles in cardiac rehabilitationā nel 2017.

Maria Letizia Zuccotti
FisioterapistaFisioterapista libero professionista, coautrice dellāarticolo āRiabilitazione cardiologica: sedentarietĆ , fragilitĆ e cronicitĆ ā Il Fisioterapista, settembre/ottobre 2021. Relatrice di tesi di laurea presso l'universitĆ Vita Salute San Raļ¬aele. Relatrice a diversi convegni inerenti allāambito riabilitativo cardiologico. Docente del corso AIFI Lombardia "TRAINING FISICO NEL CARDIOPATICO - Corso base". Poster ai convegni dellāEuropean Association of Preventive Cardiology di cui ĆØ socia. Certiļ¬cata PEDro scale training program
PRESENTAZIONE
Lāesercizio terapeutico strutturato (training ļ¬sico) ĆØ un core component della Riabilitazione Cardiologica. Lo stile di vita attivo e l’allenamento aerobico sono infatti strettamente correlati alla riduzione del rischio di eventi coronarici fatali e non in persone sane, in soggetti con fattori di rischio coronarico e nella popolazione di cardiopatici di ogni fascia di etĆ . Al contrario uno stile di vita sedentario ĆØ uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD).
Il Fisioterapista esperto in riabilitazione cardiologica negli ultimi anni si ĆØ trovato ad aļ¬rontare sļ¬de sempre diverse non solo grazie alle innovazioni farmacologiche e chirurgiche ma anche a causa dellāavanzamento dellāetĆ della popolazione che aļ¬erisce alle cardiologie riabilitative.
Ć quindi fondamentale che il ļ¬sioterapista sia in costante aggiornamento, che valuti e riporti nel suo lavoro le linee guida esistenti e che approfondisca le sue conoscenze attraverso la ricerca di strumenti adeguati a una popolazione di cardiopatici sempre più diversiļ¬cata.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per una corretta gestione del paziente cardiopatico.
Lo scopo del corso ĆØ di mettere a disposizione dei partecipanti non solo nozioni e concetti teorici al passo con le evidenze scientiļ¬che e le linee guida attuali, ma anche strumenti pratici utilizzabili ļ¬n da subito nel proprio lavoro quotidiano. Questo sarĆ possibile tramite momenti di attivitĆ pratica, discussione di casi clinici e occasioni di confronto con colleghi del settore.
PerchƩ partecipare
Le patologie cardiologiche sono tra le prime cause di disabilitĆ per cui oltre ai colleghi operanti nel settore, anche i Fisioterapisti presenti sul territorio in ambito domiciliare hanno una elevata possibilitĆ di incontrare un paziente cardiopatico anche se il motivo della richiesta di trattamento ĆØ per altri ambiti quali ortopedico, neurologico o respiratorio.
Alla ļ¬ne del corso il professionista sarĆ in grado di:
āĀ Ā Avere nozioni ļ¬siopatologiche sui pazienti cardiopatici
ā Conoscere e saper utilizzare le scale di valutazione funzionale più adatte come strumenti di stratiļ¬cazione e misure di outcome
ā Conoscere le caratteristiche dellāallenamento aerobico e le scale di percezione soggettive dello sforzo
ā Saper monitorare eļ¬cientemente il paziente cardiopatico, riconoscere e saper intervenire in caso di segni e sintomi avversi
āĀ Ā Impostare e somministrare un training ļ¬sico a diversi gradi di intensitĆ
āĀ Ā Saper identiļ¬care e trattare pazienti cardiopatici fragili e cronici