Autori di reato oggi, quali prospettive riabilitative?
FAD
Tipologia
9 ore
Durata
9
CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Autori di reato oggi, quali prospettive riabilitative?
Obiettivo Formativo
Professione | Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica |
---|
Formazione a Distanza organizzata da
AITeRP – Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
Regione Lombardia
RISERVATA AI SOCI AITERP LOMBARDIA
Ore di studio previste: 9
Da completare entro il 28 febbraio 2021
DOCENTI

Sabrina Onofrio
Dottore in Tecnico della Riabilitazione PsichiatricaTecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Operatore Multidisciplinare per il Trattamento delle Dipendenze, collabora con U.d.O. SMI Relazione della Fondazione Eris Onlus e con l&rsquo,Istituto Europeo delle Dipendenze.

Micol Vecchio
Medico chirurgo, specialista in Psichiatria.Assistente psichiatra presso Centro di riabilitazione psichiatrica Sacro Cuore di Gesu’- Fatebenefratelli, pluriennale collaborazione con servizi delle dipendenze presso il carcere di Bergamo per la cura dei soggetti detenuti affetti da doppia diagnosi, psichiatra di comunità doppia diagnosi
PRESENTAZIONE
Secondo i dati del Ministero della Giustizia i soggetti autori di reato al 31.01.2020 sono 122.148 di cui 60.971 attualmente detenuti e 61.971 in misura alternativa alla detenzione. Su di essi sono chiamati ad intervenire differenti Soggetti Istituzionali al fine di definire e strutturare gli interventi riabilitativi e di reinserimento sociale. L’intervento del TeRP può essere una risorsa e pertanto appare fondamentale l’approfondimento formativo anche in tale settore a oggi poco conosciuto.
Obiettivi del corso
Obiettivo dell’evento formativo è fornire una panoramica generale della situazione italiana in merito, identificando la popolazione oggetto dell’intervento riabilitativo, gli Enti di riferimento istituzionale e le differenti problematiche di ordine sociale, sanitario, personale e culturale.
Si approfondiranno pertanto le specifiche cliniche ed epidemiologiche dei soggetti autori di reato e l’interazione tra i differenti Enti specificando la titolarità dei differenti interventi. Verranno in seguito presentate le principali aree di intervento riabilitativo del TeRP anche alla luce delle indicazioni cliniche emergenti.
Si presenteranno infine casi clinici complessi al fine di favorire una conoscenza più concreta dei contenuti teorici.
Perché partecipare
La partecipazione all’evento consentirà di approfondire le conoscenze relative ad un ambito riabilitativo poco conosciuto, ma estremamente vivace e complesso rendendo la formazione del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica più completa, aprendo a un nuovo ambito di intervento.