Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Disfunzioni Sessuali Femminili e Dolore Pelvico Cronico
Firenze
Provincia
Residenziale
Tipologia
4g (2 Webinar + 2 RES)
Durata
36,4
CREDITI ECM
Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Disfunzioni Sessuali Femminili e Dolore Pelvico Cronico
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione |
---|
CORSO ATTIVATO – ULTIMI POSTI DISPONIBILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN FISIOTERAPIA
in collaborazione conĀ Ā
e con il PATROCINIO DI A.I.FI.Ā Ā 
Quota scontata per soci A.I.FI. in regola con l’iscrizione 2022.Ā Per usufruire dello sconto di ⬠40,00Ā sulla quota di iscrizione (⬠650,00 anzichĆØ ⬠690,00) inserire il CODICE PROMOZIONALE: 8ZEQSRGD
NOTA BENE:
- Il codice promozionale ĆØ riservato agli iscritti A.I.FI per il 2022 e verrĆ eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.
- Il CODICE PROMOZIONALE può essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione allāevento. Dopo aver effettuato lāiscrizione ad un evento formativo, cliccare sullāicona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nellāapposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
***
Corso con modalitĆ ON LINE e in PRESENZA
DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI E DOLORE PELVICO CRONICO
Date:Ā
venerdƬ 28 ottobre 2022 ON LINE (ore 16.00-20.00)
venerdƬ 11 novembre 2022 ON LINE (ore 16.00-20.00)
sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 IN PRESENZA (ore 8.30-18.00)
DOCENTI
Arianna Bortolami
Dottoressa in Fisioterapia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.Si occupa di Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 1998. Consulente in Sessuologia dallā anno 2013., E' autore del libro scientifico "Riabilitazione del Pavimento Pelvico" (Masson Elsevier, 2009), Fa parte del "Physiotherapy Ambassadors Committee" dell'International Uro Gynaecolgy Association (IUGA) dal 2009. E' stata Fondatore e Responsabile del Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) Riabilitazione del Pavimento Pelvico allāinterno dellāAssociazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) dal 2006 al 2015, ed ĆØ Vice Presidente dellāattuale GIS FRPP (Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico). Libero professionista in Padova.

Arianna Bortolami
Dottoressa in Fisioterapia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.Si occupa di Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 1998. Consulente in Sessuologia dallā anno 2013., E' autore del libro scientifico "Riabilitazione del Pavimento Pelvico" (Masson Elsevier, 2009), Fa parte del "Physiotherapy Ambassadors Committee" dell'International Uro Gynaecolgy Association (IUGA) dal 2009. E' stata Fondatore e Responsabile del Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) Riabilitazione del Pavimento Pelvico allāinterno dellāAssociazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) dal 2006 al 2015, ed ĆØ Vice Presidente dellāattuale GIS FRPP (Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico). Libero professionista in Padova.
PRESENTAZIONE
Le disfunzioni sessuali femminili costituiscono un sintomo che può peggiorare in modo importante la qualità di vita della donna e, di conseguenza, del partner e della famiglia, compromettendo così la sfera personale, e talvolta sociale. In alcuni casi queste condizioni sono così gravi da impedire la maternità , danneggiando ulteriormente la vita della donna e di chi le vive accanto.
Il pavimento pelvico costituisce uno degli elementi della funzione sessuale, e la sua disfunzione può essere correlata alle disfunzioni sessuali. In questi casi pertanto la fisioterapia e riabilitazione costituisce una efficace opzione terapeutica.
La Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (Chronic Pelvic Pain Syndrome CPPS) ĆØ una condizione determinata dalla presenza di dolore cronico o persistente da almeno 6 mesi percepito in strutture correlate alla pelvi, in assenza di comprovate infezioni o altra evidente patologia locale che possa essere responsabile del dolore. I sintomi possono comprendere il basso tratto urinario, gli organi sessuali, il tratto intestinale, lāapparato ginecologico; spesso le conseguenze riguardano lāambito cognitivo, comportamentale, sessuale, emotivo. Il dolore può essere percepito in uno o più organi o zone. Tale sindrome, che può colpire sia uomini che donne, costituisce una condizione cosƬ invalidante da limitare gravemente la vita di chi ne soffre.
Negli ultimi anni la letteratura scientifica, riconoscendo lāesistenza di questa sindrome, ne ha identificato le condotte diagnostico-terapeutiche, indicando il sistema muscolo-scheletrico come uno degli apparati coinvolti, particolarmente per quanto riguarda i muscoli del pavimento pelvico; ha inoltre riconosciuto la fisioterapia tra le terapie indicate nella gestione di tale sindrome.
PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:
sarĆ possibile effettuare, per chi lo desiderasse, esercitazioni pratiche tra i corsisti direttamente sulla zona genitale relativamente alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici. Le esercitazioni saranno effettuate a gruppi di 2-3 corsisti in stanze separate e saranno coordinate dalla docente, che stazionerĆ a turno tra i gruppi. La durata dellāattivitĆ ĆØ di circa 1 ora e dipenderĆ dal numero delle adesione a questa parte pratica. Eā prevista una quota aggiuntiva (⬠50+ IVA se dovuta) per chi parteciperĆ (le adesioni verranno raccolte il giorno stesso).
Obiettivi del corso
Sezione DisfunzioniĀ sessuali femminili
- conoscere elementi di base di sessuologia
- conoscere le principali disfunzioni sessuali femminili
- conoscere il ruolo del pavimento pelvico nella funzione e difunsione sessuale
- saper effettuare la valutazione funzionale della paziente affetta da disfunzione sessuale dovuta a disfunzione del pavimento pelvico
- pianificare lāintervento fisioterapico e riabilitativo
- conoscere tecniche e strumenti in relazione a definizione, modalitĆ di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenza scientifica
- saper valutare i risultati finali della terapia eseguita
Sezione dolore Pelvico Cronico
- conoscere ed identificare la Sindrome del Dolore Pelvico Cronico
- saper effettuare la valutazione funzionale del/della paziente affetto/a da CPPS
- pianificare lāintervento fisioterapico e riabilitativo
- conoscere tecniche e strumenti in relazione a definizione, modalitĆ di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenza scientifica
- saper valutare i risultati finali della terapia eseguita
PerchƩ partecipare
La partecipazione al corso di permetterĆ di acquisire competenze avanzate nella fisioterapia del pavimento pelvico e diventare un Fisioterapista Esperto di questa area con importanti opportunitĆ professionali.
Condividi
ALTRI corsi
Ti potrebbe interessare…
-
RESIDENZIALE - corsi svolti
Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Incontinenza Urinaria e Sintomi Ano-Rettali
€690,00